Le vere da pozzo di Venezia sono un patrimonio unico, testimoni di storia, arte e ingegno. Questo sito nasce per raccontarle in modo nuovo: un archivio interattivo in continua evoluzione, dove ogni pozzo prende vita grazie a scansioni 3D geolocalizzate. Qui puoi esplorare modelli digitali, scoprire curiosità storiche e dimensioni precise, riscoprendo questi capolavori sotto una lente moderna. Un viaggio digitale tra le calli e i campi veneziani, per custodire e condividere un pezzo di Venezia, un pozzo alla volta.

(pozzi inseriti n.25)

I sestieri sono le sei zone storiche in cui Venezia è suddivisa fin dalle sue origini. Questa struttura, unica nel suo genere, riprende e reinterpreta l’antico modello dei quartieri delle città romane, che si basava su una suddivisione ideale in quattro parti.

A Venezia, però, il numero sei diventa simbolo di una città nata sull’acqua e sviluppata secondo una logica tutta sua, dettata dalle esigenze della vita lagunare. Ogni sestiere ha una sua identità distintiva, legata alla storia, all’arte e alla cultura del luogo, con monumenti, campi e calli che ne raccontano la storia.
La numerazione civica, peculiare e continua per ciascun sestiere, rappresenta un ulteriore elemento di unicità, frutto di una tradizione amministrativa complessa, che riflette la straordinaria capacità di adattamento della città.

Questo sistema, unito alla morfologia intricata del territorio, rende ogni esplorazione un viaggio nel tempo, dove urbanistica, scienza e tradizione si intrecciano in modo ineguagliabile.

I nomi dei sestieri di Venezia sono:
*isole

Cannaregio

numero di pozzi inseriti 9

archivio

Dorsoduro

numero di pozzi inseriti 2

archivio

San Marco

numero di pozzi inseriti 1

archivio

Giudecca*

numero di pozzi inseriti 0

archivio

Castello

numero di pozzi inseriti 6

archivio

Santa Croce

numero di pozzi inseriti 4

archivio

San Polo

numero di pozzi inseriti 2

archivio

Murano*

numero di pozzi inseriti 1

archivio

Esegui la ricerca avanzata